Silvia Favaretto, scrittrice, insegnante, traduttrice e Presidente dell’associazione culturale Progetto 7LUNE che diffonde la cultura ispanoamericana in Italia. E’ inoltre giurato del Premio internazionale di poesia di Altino e del Premio internazionale di poesia Castello di Duino. Ha portato a termine un dottorato di ricerca all’Università Ca’ Foscari e ha partecipato a Festival letterari in Argentina, Costa Rica, Colombia, El Salvador, Honduras, Guatemala e Messico. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: La carne del tiempo, prima edizione Bogotà, Colombia, Artificios (2002), seconda edizione De los cuatro vientos, Buenos Aires, Argentina (2004); Parole d’acqua – Palabras de agua, Empoli – Firenze, Ibiskos editrice di A. Risolo (2007); Entre la carne y las palabras, Saltillo, Messico, Atemporia (2008); Jardín ardiente, San José, Costa Rica, Casa de Poesía (2011); La noche de los cuerpos, San Salvador, El Salvador, Proyecto editorial La Chifurnia (2014); E vissero infelici e contente (Este cuento no se ha acabado), Monterrey, Messico, Ediciones Morgana (2019). Altre sue pubblicazioni letterarie: La farfalla Rossella -favola, Pordenone, Az. Osp. Santa Maria Degli Angeli (2003); Quiero tanto a Julio – racconti, Monterrey, Messico, Poetazos (2015); Minotaura, -microracconti, Tegucigalpa,Honduras, Malpaso ediciones (2018). Lavori critici e storici: Narrative femminili cubane tra mito e realtà -saggistica, Ca’ Foscari, Venezia (2004); Escritura Cicatriz -tesi di dottorato, Ca’ Foscari, Venezia (2006). Articoli sugli Annali di Ca’ Foscari e su diversi numeri della Rassegna Iberistica. Biografie di Nicanor Parra, Mario Benedetti, Octavio Paz, Juan Gelman, Idea Vilariño nella antologia di Poesia Straniera Spagnola e Ispanoamericana curata da Francesco Stella per le edizioni de La Repubblica, 2004.
