Patrizia Sardisco

Patrizia Sardisco è nata a Monreale dove tuttora vive. Laureata in Psicologia, specializzata in Didattica Speciale, lavora in un liceo di Palermo. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano (parlata monrealese).  Vincitrice e finalista in diversi concorsi a carattere nazionale. Nel 2016 pubblica, per i tipi di Plumelia, la silloge in dialetto Crivu, vincitrice del Premio Internazionale Città di Marineo e menzione al Premio Di Liegro di Roma. Nel 2018 si aggiudica il Premio Montano nella sezione “Una prosa breve”; con la silloge inedita in dialetto ferri vruricati guadagna il secondo posto del XV Premio Ischitella – Giannone e, nello stesso anno, per le Edizioni Cofine, dà alle stampe la sua prima pubblicazione in lingua italiana, eu-nuca, prefazione a cura di Anna Maria Curci, finalista al Premio Bologna in lettere 2019 e vincitrice della sezione opere edite del Premio Città di Chiaramonte Gulfi 2019.

Ancora nel 2018, la raccolta Autism Spectrum vince la quarta edizione del Premio Arcipelago Itaca, indetto dalla Casa editrice omonima che, con postfazione a firma di Anna Maria Curci, ne cura la pubblicazione nell’aprile del 2019. Autism Spectrum è tra le Opere edite segnalate al Premio Bologna in lettere 2020.

Letture

Poesie

 

Misi r’ottobbri, rumìnica matina.

 

a veru libbirtà

è pani schittu

u cumpanaggiu è lazzu

 

u pruvulazzu è scòrcia

chi nni mùnnanu i jorna

p’alliggiriri u iri

 

e binirittu lustru

quannu nnu ciùscia arrassu

e nn’alliberta l’ala scantulina

 

i stinnìcchia chiù mpaci c’u ventu

 

Ottobre, domenica mattina

 

la libertà autentica

è pane e basta

companatico è laccio

 

il pulviscolo è scorza

che i giorni sbucciano

per fare l’andare più leggero

 

e benedetta luce

ce lo soffia lontano

e libera le ali pavide

 

le spiega pacificate con il vento

I

M’haiu nchiuiutu

nna sta parrata mpetra.

’Un m’accupari.

 

I

Mi sono chiusa

in questa lingua litica.

Non asfissiarmi.

 

Secunnu jormu ‘i  mmernu, assulacchiatu

 

Mmernu, ruci r’aranci

chianci e s’arrimina

lestu a rìriri arrè, ‘amministrari

rìula e negghi ‘i zzùcchiru

e garzi pi passari

a parrata r’u voscu.

E unni e gghiè ciancianìi r’acitazzu

chi sùchinu pinzeru sutta u suli.

Avemu rèbbita.

Fannu ‘na largasìa nno pettu

cci fannu nira ‘aceddi

e chiossa’ su’ sarbaggi

cchiù ruci ntrìzzanu nna vuci

canigghia e granagghia r’àvutri mmirnati

àvitru lustru

scorci r’aranci munnati tunnu tunnu.

 

Secondo giorno d’inverno, soleggiato

 

Inverno, dolce di aranci

piange e fa in fretta

svelto a ridere ancora e a dosare

ruggine e nuvole di zucchero

e garze per filtrare

il linguaggio del bosco.

E ovunque tintinnii d’acetosella

che succhiano memoria sotto il sole.

 

Abbiamo debiti.

Fanno spazio nel petto

uccelli vi nidificano

e più sono selvatici

più dolcemente intrecciano nel canto

nutrimento e frammenti d’altri inverni

altra luce

bucce d’arancia sbucciate a spirale.

 

Ruminica, ri mmernu

 

Quariàri u latti

attintari u culuri

assummatu nna negghia

c’ammutta nne vitra ncapu ncapu

nzirtari u trimulizzu ‘u carcarazzu

ammucciatu nna vuci nna rrama

smammata tuttu nzèmmula

c’ancora annarbulìa

quariarisinni u pettu

pi chiddu c’un si viri e attrova locu

 

Domenica, d’inverno

 

Scaldare il latte

ascoltare il colore

che accumula la nebbia

premuta sopra i vetri

indovinare il tremore della gazza

nascosta nella voce nel ramo

lasciato di colpo

e che ancora vacilla

riscaldarsi il petto

per ciò che non si vede e trova posto

Jinnaru, i lùnniri, annuttannu.

Sdilluvia

 

Surruschiàri ri vitru.

No u specchiu tuttu sanu

u pizzuddu attruvatu

unn’è c’un si circava

ddu mminutu aducchiatu nno mentri

nni stracanciamu ‘i facci

 

ennu capennu

 

Gennaio, di lunedì, nell’annottare.

Precipitazioni persistenti

 

Balenare di vetro.

Non uno specchio intero

il frammento trovato

dove non si cercava

quell’istante fissato nell’atto

di mutare espressione

 

iniziando a capire

 

2 comentarios sobre “Patrizia Sardisco

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s