Anna Maria Carpi

Biografia

Anna Maria Carpi è milanese e vive a Milano. Ha insegnato letteratura tedesca a Ca’ Foscari di Venezia fino al 2010. Traduttrice dalla lirica tedesca, da G. Benn a D. Gruenbein. È autrice di romanzi, racconti, saggi e di 11 raccolte di poesia. L’ultima, edita da Marcosymarcos 2020, è E non si sa a chi chiedere. Sue notizie biografiche, col titolo Perché scrivo, sono contenute in «La parola e le cose» del 28 aprile 2019.

Letture

Poesie

1.
PRIMAVERA NON SAI chi l’ha chiamata
sulla via fuori
dell’ufficio postale. Tra i semafori
esplodono i ciliegi giapponesi
come sessi di bimbe, rosa vivo.
Dai rari lembi d’erba cittadina
guardano in su delle faccine intente
di margherite e bocche di leone
e spilli azzurri – nontiscordardime,
e sulla piazza Sud
davanti alla stazione
è il trionfo dei grappoli maturi
erti potenti degli ippocastani,
una festa regale, pochi i rossi,
i bianchi abbondano, è il bianco delle nozze,
vergini restano solamente i glicini
all’imbocco del parco, nella via parallela,
e tre strade più in là:
esita il lilla pallido, ha paura
di affacciarsi
nell’assoluto di quel verde verde.
Non ti fermi a guardare?
Sì ma per qualche istante,
è così bello
che diventa un tormento.
La natura!
Lo so che io non c’entro.
Io non sono natura.

2.

Mi è dato un corpo, che ne farò io
di questo dono così unico e mio?
(O. Mandel’štam)

UNICO,
ma è la cosa più astratta che ci sia,
l’ultima in cui io posso credere.
Qualche volta ho amato un altro corpo
un’estasi, l’ho avuto ed era mio,
due che si fanno uno,
ma nulla è più irreale della carne.
Non è la mente, sono i corpi a dire
come si è soli.

3.

E DALL’OCEANO irrompe a Gibilterra
ed è già nel Tirreno
e già nel Golfo.
Dal Golfo all’isola è una sola ondata,
è già qui sotto casa
a schiumar sugli scogli,
sembra un’immensa veste agitata dal vento
balze ricami e frange
su un pudore primario della terra.
E tutta notte è un andirivieni
di flutti e sfasci,
e io in ascolto a finestre aperte
a invidiare quest’essere-nonessere
e il fraterno disciogliersi fra loro
di slanci tonfi e vuoti.

***

4.

I RIFUGIATI,
affamati, gelati, senza dove,
inetta Europa
che non sa che fare.
Nulla farà, gli accordi le cadono di mano.

E rifugiati siamo anche noi,
a tavola in cucina che ceniamo,
c’è vino e carne, il dolce, anche la frutta,
aranci kiwi noci, poi il whiskino,
caloriferi accesi, sul divano mano nella mano
davanti alla TV, undici e mezzo
in diretta le ultime notizie,
e in queste ore forse un nuovo orrore.

***

5.

DUE I NOSTRI COMPAGNI.
Uno è il passato –
mezzo bastardo dell’immaginario –
e ognuno ha il suo
o un muto tremebondo un coda bassa
o un inquieto che latra, un lupo, un labrador.
Digli di no, è questo che ti salva.

Poi verrà l’altro, il nuovo,
anche lui un fedele. Però non scelto, però
insospettato,
un disguido da poco sulle prime
giù nella dépendance, nel caro corpo.
E a questo dire no non basterà

***

6.

I VECCHI che mi scrivono e so bene perché,
i figli chissà dove, i giorni vuoti.

Vecchi tanto per dire, hanno i miei anni,
ma io ai miei non credo,
il passato è una curva
e là da quella io confondo i nomi
e a chi la scorge
confusamente –
cosa ne può importare?

Io non so abitare
che la giovinezza
io nello zaino ho solo la speranza.

***

7.

IL GUANCIALE e le coltri
e il voltarsi di là e quel sospiro
fondo, prima del sonno:
è Dio, se c’è, è lui che l’ha inventato.

Ma quale abbraccio ci vorrebbe ormai?
Soltanto uno,
del Tempo, il sommo ingiusto,
che proclami: ma su, o figli miei,
che per voi io non passo!

***

8.

Inverosimile, che cos’è il silenzio?
Sembra un rimbombo, ma di dove viene?
O non è invece… un fitto
fitto diluvio d’aghi?
Piove? No che non piove:
chi cuce, cuce cosa nella notte
e per chi?

Fa paura.
O finestra di fronte che si accende:
una, ma è tutto.
Gli altri gli altri. Gli ignoti. Ma ci sono!

 

Un comentario sobre “Anna Maria Carpi

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s